CORSA AL PARCO QUERINI 2017
CORRERE AL
PARCO QUERINI
Parco Querini, Vicenza, 27 Ottobre 2017.
Sono le ore 10:00 quando gli atleti e lo “staff” dell’ Istituto Tecnico Alessandro Rossi arrivano al Parco Querini, storico polmone verde della città di Vicenza; inaugurato nel 1971, il Parco si sviluppa in un’area di 121251 metri quadri.
E’ normale mattinata autunnale, con una temperatura di 12 gradi e con una leggera nebbia che ci invita a restare al caldo all’interno dei nostri giubbotti; tempo 15 minuti dall’arrivo e gli atleti iniziano subito a scaldarsi, in diversi gruppi, lungo i sentieri del parco. Gli insegnanti hanno tracciato un percorso da ripetere tre volte, per un totale di 2,100 Km, uguale per tutte le categorie, alla ricerca dei “campioncini” che rappresenteranno il nostro istituto alle fasi provinciali di campestre il 30 novembre a Tezze sul Brenta.
Alle ore 10.55 si schiera alla partenza la categoria maschile Juniores, “arricchita” dalla partecipazione delle (poche) donne dell’Istituto che si contenderanno il primato su di una distanza leggermente ridotta (2 Km).
Nei primi momenti di corsa l’allieva Toniollo Beatrice tiene testa al resto del gruppo, con un leggero vantaggio acquisito grazie anche alla linea di partenza spostata in avanti per le donne; al termine del primo giro viene ripresa e sorpassata da un gruppetto composto da 5 ragazzi, i quali poi si contenderanno la vittoria. Al terzo giro il le facce degli atleti iniziano a tendere verso un rosso “acceso”. All’arrivo l’atleta Villanova Lorenzo dominerà sul resto dei concorrenti, concludendo con un (signor) tempo di 6’31”; completeranno poi il podio gli atleti Sinigaglia Gabriele e Zebele Giovanni . Tra le donne avrà la meglio l’allieva che aveva tenuto testa a tutti, Toniollo Beatrice, con un tempo di 7’07”; completano poi il podio femminile le allieve Baù Anna e Cattani Clara. Conclusi gli arrivi, gli atleti (sfiniti) si recano al punto ristoro preparato dai collaboratori ATA, che daranno loro del tè caldo.
Alle ore 11.15 parte la categoria allievi, la più numerosa, con l’atleta Stocco Nicola che già dai primi metri stacca i concorrenti fino al termine della prima tornata; il gruppo si “organizza” in ranghi compatti, che si sosterranno a vicenda fino al traguardo. Nel corso del secondo giro Stocco infligge un ulteriore distacco ai concorrenti e si avvia per la vittoria; lo seguono a distanza 3-4 atleti. Nelle fasi finali il fuggitivo abbassa il ritmo e inizia a perdere preoccupantemente parte del vantaggio accumulato. Riuscirà comunque a vincere la corsa con un tempo di 6’32”, davanti a Zanotto Leonardo e De Guio Riccardo. Gli arrivi si susseguiranno per diversi minuti ed il tè caldo sparirà in un batter d’occhio.
L’ultima batteria, quella delle classi prime, parte alle ore 11.30 con atleti new entry pronti a darsi battaglia per dimostrare le proprie qualità nei 3 giri di gara. Durante la corsa il gruppo rimane sempre compatto e con un buon ritmo. All’arrivo l’allievo Gentilin Nicolò vince con un tempo di 7’07” su Cabrellon Filippo e Ziggiotto Giacomo.
Dopo le campane a festa del mezzogiorno, finite le premiazioni di tutte le categorie, gli atleti raccolgono armi e bagagli e fanno ritorno all’Itis Rossi, per poi tornare a casa.
Zavatta Nicolò, 3ª CMM
FOTO DI MARAGNO FRANCESCO 4BII
I PODI:
Tempo |
CLASSI PRIME (su 36) |
Classe |
Classe |
QUARTE E QUINTE (su 25) |
Tempo |
|
7’07” |
GENTILIN NICOLO’ |
1DM |
1° |
4CMM |
VILLANOVA LORENZO |
6’31” |
7’14” |
CABRELLON FILIPPO |
1AI |
2° |
5AII |
SINIGAGLIA GABRIELE |
6’45” |
7’15” |
ZIGGIOTTO GIACOMO |
1AE |
3° |
5AEA |
ZEBELE GIOVANNI |
6’50” |
Tempo |
SECONDE E TERZE (su 47) |
Classe |
Classe |
DONNE (su 4) |
Tempo |
|
6’32” |
STOCCO NICOLA |
2CM |
1° |
1BE |
TONIOLLO BEATRICE |
7’07” |
6’42” |
ZANOTTO LEONARDO |
2DM |
2° |
2BE |
BAU’ ANNA |
8’33” |
6’50” |
DE GUIO RICCARDO |
3CMM |
3° |
1BE |
CATTANI CLARA |
8’35” |