Read more

Paolo Malaguti al Rossi

Lo scorso 20 dicembre, per il  concorso “Bravo chi legge!”, che ha visto impegnate sette classi seconde del nostro istituto, l’autore del libro in gara (Sul Grappa dopo la vittoria), Paolo Malaguti, insegnante del Liceo Brocchi di Bassano, si è intrattenuto con grande cordialità e disponibilità con gli studenti. Al termine è stato intervistato da […]

Read more

2 febbraio FESTIVAL DEL LIBRO

Il gruppo lettura dell’Itis  “Alessandro Rossi” ha raggiunto l’ambizioso obiettivo: giovedì 2 febbraio 2017 per il terzo anno consecutivo gli appassionati studenti-lettori mettono  in scena il loro “festival del libro”. Per il 2017 i ragazzi  hanno puntato alto, scegliendo per tema “LIBRI CHE IMMAGINANO IL FUTURO”. Nella prima parte della mattinata le numerose classe aderenti gireranno i […]

Read more

Furore (di Sara Bastianello 5AII)

FURORE di John Steinbeck “E quando gli uomini erano in gruppo, la paura spariva dai loro volti e la rabbia prendeva il suo posto. E le donne sospiravano di sollievo, perché capivano che andava tutto bene: il crollo non c’era stato; e non ci sarebbe stato mai nessun crollo finché la paura fosse riuscita a […]

Read more

DEAD SPACE Martyr (di Pasquale Alessandro 1 BI)

“DEAD SPACE Martyr” “Nello spazio nessuno potrà sentirti urlare”: con questa frase Ridley Scott nel film Alien ci vuole mettere di fronte ad una verità inquietante: Il luogo dove realmente siamo impotenti è proprio l’universo. In quel luogo non possiamo ambire al controllo, ma soprattutto rimaniamo deboli se ci confrontiamo con le minacce che provengono […]

Read more

I tre moschettieri (di Stefano Pilotto 2AM)

“I tre moschettieri” di Alexandre Dumas “Tutti per uno, uno per tutti” è il celebre motto con cui si ricorda i l romanzo “I tre moschettieri”, scritto da Alexandre Dumas. Dumas era un cancelliere, quindi non era ovviamente uno scrittore di professione, ma scriveva per passione e questo romanzo, pubblicato a puntate su “Le Siècle”, […]

Read more

L’eleganza del riccio (di La Valle Leonardo 1^BI)

L‘eleganza del riccio Muriel Barbery, L’eleganza del riccio, traduzione dal francese di Cinzia Poli ed Emanuele Caillat, e/o, Roma 2007 [ed. orig. Editions Gallimard, Paris 2006]   Premetto col dire che L’eleganza del riccio non é un libro semplice da leggere, per niente. Carico di figure retoriche, citazioni, riferimenti, nonché di un umorismo sottile ed […]

Read more

Zio Tungsteno (di Ilaria Furlan 2AM)

Titolo – Zio Tungsteno Autore – Oliver Sacks   ”Zio Tungsteno” racconto autobiografico scritto da Oliver Sacks propone temi scientifici soprattutto dell’ambito chimico. Il romanzo tratta principalmente dell’adolescenza e della prima maturità nella quale Oliver, essendo figlio di due medici e appartenente ad una famiglia composta soprattutto da scienziati, sviluppa un particolare interesse nei confronti […]

Read more

Delitto e castigo (di Cattelan Elena 2AM)

Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij   Recensione Il romanzo di Fedor Dostoevskij “Delitto e castigo”, ambientato nella San Pietroburgo della seconda metà del 1800, racconta la storia di Rodiòn Raskòl’nikov, un giovane studente che lascia gli studi a causa di problemi finanziari. Il protagonista, nella speranza di poter modificare la sua situazione economica, spinto […]