BASKET 3 CONTRO 3 – TORNEO TRA LE CLASSI 2017-18
Finali: 20 Febbraio 2018
torneo biennio: vince la 1CI – torneo triennio: vince la 4BMM
LA RIVINCITA DEI VINTI
O anche: ho assistito al torneo di basket e stranamente mi è piaciuto
Il torneo di istituto di basket è cosa risaputa e poco nota allo stesso tempo. Si dà molto spesso per scontato che ci sia e che sia formulato in un certo modo, ma quando una delle due condizioni viene meno, di colpo pare tutto più interessante. Ciò che sapevo era che il torneo è diviso in biennio e triennio, punto. Ciò che invece non sapevo era che le partite si svolgono su metà campo, 3 contro 3, in un solo tempo da 12 minuti e con auto-arbitraggio, e che i due tornei sono di volta in volta strutturati in maniera tale da adattarsi al numero di classi iscritte: quest’anno diciotto. Logico, direte voi. Devo essere sincero, non ci avevo mai pensato.
Il torneo del biennio si è svolto con formula vincenti-perdenti: ciò significa che i perdenti di ogni fase si sono sfidati tra di loro in un albero simmetrico a quello dei vincenti. Traducendo nel pratico, la 1CI, che ha perso in semifinale contro la 2CI, ha poi disputato una seconda semifinale nel ramo dei perdenti, contro la 2EI. Caso ha voluto che la 1CI vincesse nel girone vincenti, qualificandosi per la finale e andando quindi a confrontarsi, ancora una volta, con la 2CI. Se avete letto il titolo con sufficiente diligenza avrete ormai intuito come la classe vincitrice del torneo sia stata, facendo un baffo alle statistiche, la ferita 1CI, che si è portata a casa la partita con un combattuto 16-12. Le possibilità a quel punto erano due: o la 2CI aveva giocato peggio, o loro avevano giocato meglio. Per soddisfare la mia curiosità li ho seguiti nello spogliatoio a finale conclusa e ho chiesto a tutti e quattro (Carta Alberto, giocatore di basket a Dueville, Benetton Luca, giocatore all’Argine Basket, Giaretta Giorgio, Pillare Alessandro) quale fosse stata, secondo loro, la partita più difficile del torneo: hanno tutti concordato sulla finale, avallando quindi l’ipotesi della loro performance migliorata.
Il torneo del triennio, devo dire, è stato un po’ più arzigogolato. Le classi si sono prima scontrate in tre gironi da tre squadre, poi le seconde classificate di ogni girone hanno fatto girone a sé, infine la vincitrice del girone delle seconde ha disputato un match contro la prima classificata dell’anno prima. I quattro vincitori sono quindi avanzati nel torneo normalmente, giocando semifinali e finale. Il colpo di scena è stato questo: la 4BMM, composta da Giacomo Garbin, Alberto Mignorini, Andriolo Davide (giocatore al Vicenza Basket), Sebastiano Marcassoli, dopo essersi classificata seconda nel girone di qualificazione sconfitta proprio dalla 5AIT, si è posizionata prima nel girone di ripescaggio, andandosi poi a scontrare con la vincitrice del torneo dell’anno scorso: la 5CMM. La 4BMM ha però incredibilmente vinto questa e tutte le partite dopo, raggiungendo la finale dove ha ritrovato la 5AIT questa volta superata per 14-10. C’è da dire che non so se in questo caso la 5AIT sia stata penalizzata dall’aver giocato la semifinale subito prima della finale, né se siano stati invece avvantaggiati dall’essere già caldi, fatto sta che il torneo ha avuto un risultato completamente inatteso e che pure io, un estraneo della disciplina, sono stato uno spettatore attento e interessato per la durata di un pomeriggio.
La prossima volta che ci sarà un torneo sportivo, anche se non siete voi i giocatori, vi consiglio di fare un salto a dare un’occhiata in palestra. Ne vale la pena!
Scritto da Federico Tibaldo, 5AII
www.therossitimes.it